Ho trovato la soluzione del tempo. Ora, io premetto sempre che di certe cose me ne intendo poco. Tipo, in questo caso, devo premettere che mi intendo poco di scienze e fisica, suppongo. Non ho mai studiato fisica, anche se era una delle materie dei primi due anni di superiori. Ma credo che, adesso come adesso, poco importi.
Ho la risposta al tempo che passa troppo velocemente. Se è vero che, prendendo esempio da Dante, il mezzo del cammin di nostra vita era circa di 30 anni e, conseguentemente, l'età media di prospettiva di vita era di 60 e, se è vero che oggi, come ci vogliono fare credere, arriveremo a 120 anni, non è perchè la scienza (o Berlusconi) hanno trovato l'elisir di lunga vita. E' perchè hanno dimezzato i calcoli dei secondi in un minuto. Mi spiego meglio. Chi ci dice che lo spazio tra un secondo e l'altro può essere calcolato in questo modo? 1 / / 2?. Potrebbe anche essere calcolato così: 1 / / / / 2. Quindi, in un minuto potrebbero esserci 120 secondi e non 60. Di conseguenza, un'ora sarebbe composta da 120 minuti e in una giornata avremmo sempre 24 ore, ma calcolate con i secondi più lunghi. Quindi, gira e rigira, avremmo 48 ore a disposizione per giorno. Le 8 ore lavorative diventerebbero 16, ma è anche vero che, alla fine, quelle per noi stessi passerebbero a 32. Raddoppiando il tutto, a questo punto, a 30 anni ci ritroveremmo a dimostrarne 60 e a 60, 120. La scienza non ha fatto altro che aumentare la velocità di centrifuga della terra semplicemente del doppio di un secondo. Se la terra gira il doppio di un secondo, noi viviamo il doppio degli anni. In sostanza, non siamo noi che non sappiamo organizzare il nostro tempo, ma è il tempo che non è più quello di una volta. E viviamo nell'illusione di campare più a lungo. Non è vero. Io, oggi, per esempio, avrei già 56 anni...e adesso capisco molte cose!